Materiali

Chi è lo psicologo?

 

Prima di introdurre la figura dello psicologo vorrei fare una piccola introduzione.

 “Che cosa è la psicologia?”

La psicologia è una scienza che studia il comportamento umano e i processi mentali.

Una domanda che sorge spontanea e mi viene spesso posta:

“Davvero la psicologia è una scienza?”

SI! La psicologia è una scienza a tutti gli effetti, in quanto utilizza un metodo sperimentale per giungere a delle conclusioni oggettive sul comportamento o sui processi mentali, NON si basa su opinioni o UNICAMENTE sull’occhio clinico del terapeuta, bensì su prove ottenute da analisi sperimentali.

“Chi è lo psicologo?”

Chiarito questo punto analizziamo adesso la figura dello psicologo:

“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”

L’art. 1 Legge 56/89 

Lo Psicologo è, dunque, un professionista del benessere della persona. Con la  finalità di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui e le famiglie nelle diverse fasi della vita.

“Come si diventa psicologo?”

Per raggiungere il titolo di psicologo, in Italia, è necessario seguire il seguente iter:

Solo chi ha superato questo percorso è uno Psicologo oggi in Italia.

Formato sia in ambito teorico che pratico.